Profilo della distribuzione tradizionale dei mobili per la casa in Italia
Sommario
Il rapporto si pone l'obiettivo di offrire una approfondita e analitica conoscenza del canale tradizionale della distribuzione del mobile in Italia. L'analisi è finalizzata ad analizzare le politiche di marketing dei rivenditori, le loro decisioni in merito alla selezione dei fornitori e le principali caratteristiche della clientela.
L'esame del canale del dettaglio tradizionale è stato realizzato tramite un'analisi sul campo realizzata attraverso la somministrazione di un questionario quali-quantitativo a 266 operatori del settore.
La ricerca offre notevoli spunti di riflessione ai produttori di mobili per instaurare un corretto e proficuo rapporto con il proprio trade. La crescita della dimensione media dei punti vendita, la maggiore attenzione agli investimenti pubblicitari e in formazione e la tendenza ad essere maggiormente selettivi nei confronti dei propri fornitori, ma instaurando con loro veri rapporti di partnership, rappresentano alcune delle dinamiche in atto che mettono in luce la profonda trasformazione in corso nel settore. (Copyright CSIL)
Indice
- Obiettivi e metodologia
- Composizione del campione di rivenditori intervistato
- La distribuzione tradizionale di mobili per la casa in Italia
- Vendite di mobili per la casa per canale distributivo
- Identikit del punto vendita di mobili:
- Fatturato, superficie coperta, superficie espositiva, fatturato per superficie espositiva
- Superficie media del punto vendita per areageografica e fascia di mercato
- Ubicazione dei punti vendita sul territorio
- Proprietà dei punti vendita (negozio di proprietà, negozio in affitto)
- Ripartizione della superficie dei punti vendita (esposizione, uffici, magazzini)
- Allestimenti e spazi espositivi
- Allestimento prevalente (ambientazioni, singoli prodotti, entrambi)
- Presenza di spazi espositivi dedicati ad una singola marca
- Tasso di rinnovo degli allestimenti in esposizione
- Investimenti e politiche di marketing
- Investimenti in programma per il triennio 2007-2009
- Investimenti in pubblicità per tipologia di spesa
- Creazione di partnerships per la realizzazione di politiche di marketing
- Fornitori e marche trattate
- Numero di marche trattate per comparti (cucina, imbottiti, mobili per la casa, complementi)
- Numero medio di marche trattate con distinzione fra catalogo e campionatura (cucina, imbottiti, altri mobili)
- Previsioni di variazioni del numero di fornitori per area geografica
- Porzione di fatturato data dalle prime cinque marche trattate
- Marche con maggior volume di vendita
- Selezione e valutazione dei fornitori
- Criteri di selezione per la scelta di fornitori di mobili per la casa e giudizi:
- - prodotto, marca, assortimento
- - assistenza e servizio
- - condizioni contrattuali
- Principali ragioni che conducono all'abbandono di un fornitore
- Principali ragioni che conducono all'inserimento di un nuovo fornitore
- I clienti di mobili per la casa
- Ripartizione della clientela per caratteristiche socio-demografiche e caratteristiche socio-culturali
- Motivazioni all'acquisto di mobili (primo impianto, rinnovo)
- Ripartizione della clientela secondo modelli di consumo (arredamento completo, 1 o 2 ambienti, singoli mobili)
- Modalità usuali di pagamento
- Variazioni al ricorso di credito al consumo
- Servizi offerti al cliente
Profilo della distribuzione tradizionale dei mobili in Italia (IT.35)
© CSIL Pagine: 40 | Edizione: Aprile 2008 | Lingua: Italiano | Prezzo: Euro 490 + IVA 22% |
FONTI INFORMATIVE
Le nostre ricerche sono basate su dati rilevati mediante indagini dirette e sul database statistico CSIL. Le fonti informative utilizzate comprendono inoltre: interviste telefoniche, bilanci e profili aziendali, dati forniti da associazioni di categoria, riviste di settore e directories, dati forniti dagli uffici centrali di statistica di vari paesi.